Cosa sono i Sali di Schüssler?
I Sali di Schüssler, o sali tissutali, sono dodici preparati a base di sali minerali diluiti e ideati nella seconda metà dell’Ottocento dal medico e omeopata tedesco Wilhelm Schüssler (1821-1898).
I Sali di Schüssler vengono diluiti e dinamizzati secondo il principio omeopatico, ma sono a tutti gli effetti un rimedio biochimico e il loro utilizzo non si basa sul principio della similitudine, ma su processi chimico-fisiologici.
La loro azione non è quella di compensare una carenza quantitativa, ma una carenza che si può definire “informativa“, nel senso che questi preparati stimolano l’organismo e i suoi tessuti ad utilizzare le sostanze minerali di quel sale specifico e ad assorbire meglio i sali minerali dagli alimenti; le cellule potenziano così l’assimilazione dei sali minerali alimentari in quantità sufficiente e in modo bilanciato, così da ricostituirne anche le riserve (meccanismo biochimico).
La peculiarità dei Sali di Schüssler è che sono composti con sostanze già presenti naturalmente nel nostro organismo.
Come si usano?
Questi sali sono disponibili sotto forma di compresse da sciogliere in bocca o in acqua calda, ma si possono trovare anche in forma di pomata, e sono facilmente reperibili in farmacia in quanto sono considerati integratori alimentari.
I sali, se abbinati ad una corretta nutrizione, promuovono sia il benessere fisico e biologico, che quello psico-fisico.
I Sali di Schüssler non hanno controindicazioni, tranne in casi di intolleranza al lattosio che viene usano nella loro preparazione, e si possono assumere ad ogni età, persino i lattanti traggono vantaggio dalla loro assunzione attraverso il latte materno.
Quanti e quali sono i Sali di Schüssler?
I Sali di Schüssler sono in tutto 12, ognuno con un suo specifico utilizzo.
E’ possibile utilizzare più Sali contemporaneamente, sia per potenziarne gli effetti, sia per alleviare più disturbi.
Proprio per agevolare la loro assunzione di possono trovare anche sotto forma di complessi, ovvero compresse che contengono al loro interno più rimedi.
Tutti i Sali hanno una loro specifica diluizione (D6 o D12) in base alla loro naturale concentrazione nell’organismo, ma si possono comunque trovare in entrambe le diluizioni così da soddisfare i loro diversi utilizzi.
I 12 Sali di Schüssler sono:
- Calcium fluoratum (floruro di calcio)
- Calcium phosphoricum (fosfato di calcio)
- Calcium sulfuricum (solfato di calcio)
- Magnesium phosphoricum (fosfato di magnesio)
- Ferrum phosphoricum (fosfato di ferro)
- Kalium chloratum (cloruro di potassio)
- Kalium phosphoricum (fosfato di potassio)
- Kalium sulfuricum (solfato di potassio)
- Natrium chloratum (cloruro di sodio)
- Natrium phosphoricum (fosfato acido di sodio)
- Natrium sulfuricum (solfato sodico anidro)
- Silicea (acido silicico)
Come precedentemente detto ognuno di loro ha un suo utilizzo specifico, anche se più spesso vengono utilizzati in modo sinergico l’un con l’altro.
I Sali di Schüssler sono un ottimo rimedio per ridare energia all’organismo e combattere disturbi comuni quali: mal di testa, cattiva digestione e malassorbimenti, carenze vitaminiche, senso generale di spossatezza, ma sono anche ottimi per migliorare l’elasticità di pelle e tessuti, rinforzare unghie e capelli, e per moltissimi altri sintomi.