Uno dei Sali di Schüssler più utilizzati insieme al Ferrum Phosphoricum è sicuramente il Magnesium Phosphoricum o fosfato acido di magnesio. Questo minerale lo troviamo nell’apparato scheletrico, nei muscoli, nei nervi e nel cervello. Per tale motivo il Magnesium Phosphoricum è considerato il primo rimedio da utilizzare in caso di crampi, spasmi e per facilitare lo sviluppo osseo e la formazione del callo osseo in caso di fratture.

Il Magnesium Phosphoricum è un antispastico e remineralizzante, agisce infatti sulla muscolatura scheletrica e viscerale, sul Sistema Nervoso Centrale e Periferico. E’ considerato il rimedio del rilassamento proprio perchè ideale in caso di spasmi gastrointestinali, tensioni muscolari, crampi e contratture muscolari; ideale quindi in caso di coliche, ma anche per dolori mestruali e rilassando la muscolatura aiuta a lenire i dolori del parto.

Il fosfato acido di magnesio regola il ritmo sonno-veglia, favorisce quindi il sonno e facilita il risveglio al mattino. Questo sale, inoltre, lega i gas di ammoniaca e favorisce la loro eliminazione tramite le feci e l’urina. Una carenza di Magnesium Phosphoricum può tradursi, oltre a quelli già citati, in disturbi dell’apparato gastroenterico e in alterazioni della peristalsi, quali ad esempio: stipsi, diarrea, coliche non solo intestinali, ma anche biliari e renali. Il magnesio è anche legato al sistema nervoso, quindi una sua carenza può anche causare eccessiva irritabilità.

Curiosità: il Magnesium Phosphoricum può essere utilizzato insieme al Calcium Phosphoricum (fosfato acido di calcio) come rimedio per la nausea gravidica.