La Silicea, o Acido di Silicio, è uno dei 12 Sali di Schüssler. L’Acido di Silicio è contenuto in tutte le cellule del nostro corpo e di conseguenza anche in tutti i tessuti e in tutti gli organi. Per tale motivo è facile comprendere, non solo l’importanza che questo minerale ricopre del nostro corpo, ma anche la molteplicità delle occasioni in cui possiamo usare la Silicea come rimedio o anche “solo” come integratore.

L’Acido di Silicio è contenuto in grandi quantità nei tessuti giovani, a cui dona resistenza ed elasticità, per contro il livello del suo contenuto si riduce notevolmente nei tessuti atrofizzati e invecchiati. Per questo motivo è spesso considerato un rimedio per il “ringiovanimento”. La Silicea stimola la produzione di collagene ed è infatti un ottimo rimedio per aumentare la tonicità e l’elasticità dei tessuti, migliora inoltre la salute della nostra pelle favorendo l’escrezione delle tossine attraverso la sudorazione. Grazie alla sua azione anti-acido, la Silicea aiuta a migliorare anche la resistenza di unghie e capelli, ed è quindi utile quando si hanno unghie e capelli fagili, che tendono a spezzarsi, e anche in caso di alopecia.

La Silicea favorisce inoltre l’assorbimento del Calcio alimentare ed è quindi utile sia per il corretto sviluppo dei bambini, che in menopausa per prevenire l’osteoporosi o supportare l’organismo in caso di patologia conclamata. La Silicea è un buon rimedio anche per chi soffre di problemi ai denti.

 

Curiosità: la Silicea di usa solitamente alla diluzione D12, ma in caso di suppurazioni acute si usa alla D6, in questo modo favorisce considerevolmente la fuoriscita di pus.
Inoltre, in caso di unqhie fragili o smagliature della pelle, è possibile ricorrere alla pomata di Silicea, da usare a livello topico.