Nel mio precedente articolo ho spiegato cos’è il Coaching e come si articola un percorso di Coaching, oggi invece vorrei affrontare l’argomento da un punto diverso e vedremo quindi cos’è un Coach e cosa fa.

Innanzitutto è utile ricordare che in Italia la normativa attualmente in vigore regolamenta e definisce l’attività di Coaching, ma non la figura del Coach, per tale motivo esistono molti tipi di “coach” e non tutti fanno davvero Coaching, nel senso stretto del termine e con le modalità previste dalla Norma UNI 11601. La definizione “coach” è usata da molti professionisti, quali ad esempio gli allenatori o i preparatori sportivi, i motivatori, i consulenti per lo sviluppo della persona o in ambito business, ed esperti di PNL. Ciò non significa che queste figure non abbiano una formazione in Coaching o che non siano Coach, ma come ho detto la figura professionale del Coach non ha, attualmente, una sua definizione a livello legislativo, pertanto è difficile capire a che tipo di coach ci troviamo davanti. In qualche modo risulta che l’attività di Coaching e la figura del Coach siano slegati l’una dall’altra, e questo genera una certa confusione quando ci si trova davanti alla parola “coach”.

Nella pratica della mia attività di Coach Professionista, seguo le indicazioni fornite nella Norma UNI 11601 e le linee guida delle principali associazioni di Coaching, tra cui quelle dell’International Coach Federation nata negli Stati Uniti del 1995 e che è, ad oggi, il principale organismo di accreditamento sia per i programmi di formazione che per i coach. Nella definizione di cos’è un Coach, darò quindi la mia risposta in base a quanto proposto alle fonti sopra citate.

Coach: significato e figura professionale

La parola “coach”, in inglese, ha un doppio significato, ovvero quello di allenatore e carrozza/vagone. Questo duplice significato ben rappresenta chi è un Coach e cosa fa, da una parte “allena” le risorse e le potenzialità del suo Coachee (il cliente) e dall’altra lo accompagna da un punto di partenza, in cui solitamente si sente bloccato, ad un punto di arrivo che rappresenta un miglioramento o un cambiamento rispetto alla situazione iniziale.
Per chiarire cos’è un Coach e cosa fa, può essere utile partire col dire cosa non è e cosa non fa. Un Coach Professionista, inteso dunque come qualcuno che svolge l’attività di Coaching così come da Normativa UNI, non è un allenatore o un preparatore sportivo, non è un motivatore e non è un consulente. Non è uno psicologo o uno psicoterapeuta, il percorso di Coaching non ha scopo terapeutico, quindi non vengono trattati disturbi psicologici o altre problematiche sanitarie. Il Coach aiuta a livello pragmatico la persona ad uscire da una situazione in cui non riesce, da solo, a trovare una soluzione.
Il Coach Professionista non da consigli o pareri e non fornisce soluzioni preconfezionate o la ricetta della felicità, non sa ciò che è meglio per l’altro, ma sa che ogni persona ha in sé tutto il potenziale che gli occorre per vivere la miglior versione della sua vita.
Il Coach Professionista si presenta in maniera autentica e non giudicante, accetta chi ha davanti nella sua complessità, rispettando la sua Unicità ed Irripetibilità. È quasi sempre una persona empatica e ha grande rispetto per chi si trova innanzi. Un Coach Professionista non è una guida, ma un accompagnatore che sa ascoltare in modo attivo e che stimola la curiosità del suo Coachee nella scoperta di sé e delle sue qualità innate. Gli strumenti che ha a sua disposizione sono pochi, ma molto efficaci: le domande, da cui nasce l’esplorazione del Coachee; il silenzio, che stimola l’introspezione senza forzare i tempi della persona e i feedback, che aiutano a prendere consapevolezza su ciò che si vive e sul come.

Tipologie di Coach

Esistono molti tipologie di Coach e di Coaching, ognuno di loro risponde a necessità diverse e trovano applicazione in settori differenti.
Non è semplice elencare tutti i tipi di Coach disponibili sul mercato oggi, ma i settori più conosciuti e diffusi sono:

  • Life Coach: aiuta le persone nel far chiarezza su ciò che vogliono, in momenti della vita in cui è necessario apportare dei cambiamenti o per lavorare su aspetti che hanno bisogno di essere migliorate, attraverso obiettivi concreti.
  • Business Coach: facilita le persone impiegate a diversi livelli in ambito Business a valorizzare e potenziare le loro competenze sul piano lavorativo/aziendale; elaborare piani di Start Up o per la gestione di piccole e medie Imprese. Parliamo di Manager a vari livelli gerarchici, Imprenditori, Liberi Professionisti, ecc..
  • Executive Coach: simile al Business Coach, ma con particolare focus nell’aiutare persone coinvolte nell’area direzionale delle aziende a potenziare e valorizzare le proprie capacità.
  • Parent & Teen Coach: facilita il/i genitore/i a riconoscere e sviluppare le proprie competenze genitoriali; supporta gli adolescenti nella presa di coscienze di sé, delle proprie potenzialità, delle proprie capacità e della propria vocazione al futuro, sia in ambito privato che scolastico.
  • Sport Coach: sostiene e accompagna, l’atleta e il suo team (in sessioni individuali e/o di gruppo) così da ottimizzare le performance e dare il meglio. Anche in questo caso la definizione di obiettivi sfidanti è fondamentale, così come la preparazione dell’atleta sul piano fisico e mentale.

Che tipo di Coach sono?

Spesso mi chiedono della mia attività e di cosa faccio nel concreto. Sono una Coach Professionista, Floriterapeuta e Naturopata, aiuto le persone a capire cosa devono fare nella vita e li supporto nel cammino che li conduce verso l’autorealizzazione. Come Coach Professionista opero prevalentemente nell’ambito del Life Coaching, poiché credo che quando abbiamo maggiore chiarezza sui nostri obiettivi e su ciò che vogliamo davvero, ogni difficoltà viene affrontata in modo diverso e con mentalità più aperta. Riuscire a far emergere il potenziale che abbiamo dentro, inespresso o addirittura ignoto, è il più grande regalo che possiamo farci.
Nel Coaching ho trovato lo strumento ideale per mettere a disposizione delle persone la mia esperienza, la mia formazione e la mia vocazione di vita.
Il metodo del Coaching è tanto semplice quanto potente, nonché pragmatico. Chiunque abbia la voglia di mettersi in gioco e di cambiare o migliorare la propria vita, sia essa privata, relazionale, lavorativa o sportiva, dovrebbe provare, almeno una volta, la strada del Coaching. Per alcuni sarà la soluzione ideale, altri capiranno invece di aver bisogno di altro, ma in entrambi i casi se ne andranno avendo imparato qualcosa su di sé.