Il Coaching è un metodo che, attraverso una relazione facilitante aiuta la persona, un gruppo o un’organizzazione, a far emergere e valorizzare le proprie risorse, capacità personali e competenze al fine di raggiungere i propri obiettivi. Il Coach accompagna la persona in questo percorso di consapevolezza, aiutandolo a definire più chiaramente i propri obiettivi e a far emergere tutte quelle risorse interne che, attraverso un piano d’azione, concretizzeranno questo potenziale migliorando le sue prestazioni professionali e raggiungendo gli obiettivi personali prefissati.

Il metodo del Coaching è caratterizzato alcuni elementi che ne determinano il successo:

  • la relazione facilitante, ovvero il contesto in cui si trovano ad agire la persona e il suo Coach; l’elemento caratterizzante è l’ascolto attivo del Coach e la sua posizione di totale accettazione della persona che ha davanti a sé e della sua complessità;
  • sviluppo del potenziale, ogni persona è spinta a realizzare il meglio di sé, talvolta le risorse e le capacità personali rimangono sconosciute o non riescono ad emergere, il Coaching favorisce questo processo ponendo la persona in una posizione da protagonista della sua stessa vita;
  • consapevolezza e responsabilità sono due elementi fondamentali per la riuscita di un percorso di Coaching; la persona prende coscienza delle proprie capacità e si assume la responsabilità di affinarle e usarle in modo funzionale ai propri scopi autodeterminati;
  • autodeterminazione di obiettivi e piani d’azione la persona elabora i propri obiettivi e grazie alla maturata consapevolezza, stabilisce il proprio piano d’azione per raggiungerli grazie all’aiuto del Coach;
  • monitoraggio come in ogni percorso di crescita o miglioramento occorre porre l’attenzione sui passi fatti, ciò avviene durante ogni singola sessione, tra una sessione e l’altra, e alla fine del percorso stesso.

Intraprendere un percorso di Coaching può dare alla persona diversi benefici, tra cui maggior consapevolezza di sé e un aumento di fiducia in sé stessi, un miglioramento delle proprie capacità personali, professionali e relazionali. E’ inoltre possibile (in particolare in ambito di Life Coaching) far maggiore chiarezza sui propri obiettivi di vita, sulla propria vocazione e su ciò che si vuole realizzare, migliorare l’autostima e la gestione dello stress e di tutti quegli aspetti della vita che sembrano sopraffare la persona; migliorare la relazione con sé stessi e con gli altri, lavorare attivamente sui propri obiettivi.

Il successo di un percorso di Coaching sta nel fatto che non promuovere un vago concetto di “crescita personale”, sebbene sia uno dei vantaggi del fare Coaching, ma che può significare tutto e niente; si lavora invece, tenendo lo sguardo rivolto al futuro e basandosi su azioni concrete. In quest’ottica del fare è importante delineare in modo concreto e misurabile i propri obiettivi e modulare quindi il fare in base al piano d’azione che se ne delinea. Parliamo quindi di un metodo pragmatico che aumenta la consapevolezza, la responsabilità e l’autonomia della persona che, al termine del suo percorso, non avrà più bisogno del Coach, in quanto avrà acquisito tutti gli strumenti per affrontare al meglio la sua vita.

Normativa

L’attività di Coaching è regolamentata dalla Legge n. 4 del 2013 “Disposizioni in materia di professioni non organizzate”, in tale legge rientrano tutte quelle figure professionali che non sono organizzate in albi/ordini/collegi. Tali professione possono essere organizzate in Associazioni che hanno la facoltà di garantire per i loro associati e anche rilasciare attestati professionali al fine di tutelare il cliente.

Il testo della Legge n. 4 è consultabile QUI.

L’attività di Coaching, oltre alla Legge n. 4, è regolamentata anche dalla Norma UNI 11601 del 2015 che indica al suo interno tutti i requisiti di tale attività. Al momento, purtroppo, non c’è ancora una norma che definisca le competenze dei Coach professionisti, pertanto chiunque può definirsi tale, ciò che è stato definito sono i parametri e quindi il campo d’azione dell’attività di Coaching.

La Norma UNI 11601, acquistabile online a questo link, definisce anche le tipologie di Coaching più diffuse:

  • Business: la cui finalità è valorizzare e potenziare le competenze di persone più direttamente implicate nei risultati di business, in piani di start up, nella gestione di piccole e medie imprese.
  • Life: volto a facilitare le persone a elaborare programmi concreti di autosviluppo ed autoefficacia verificabili attraverso obiettivi concreti; può essere utilizzato in ogni aspetto della vita privata delle persone. In particolare, in momenti di cambiamento o di passaggio attraverso le diverse fasi della vita.
  • Parent: che aiuta a riconoscere e sviluppare le competenze genitoriali.
  • Teen: che ha l’obiettivo di supportare gli adolescenti nella conoscenza di sé, delle proprie potenzialità, delle proprie capacità e della propria vocazione al futuro, sia in ambito privato che scolastico.
  • Sport: volto a migliorare la prestazione sportiva; il coach assiste lo staff tecnico e gli atleti, individualmente o in gruppo, nella giusta preparazione mentale ad affrontare nelle migliori condizioni il momento della prestazione sportiva.

La norma prevede inoltre la stipula del cosiddetto “Patto di Coaching” che definisce le linee guida per il cliente, la spiegazione del metodo, identifica i ruoli e le responsabilità reciproche, l’onorario e tutti i dettagli di erogazione del servizio.

L’attività di Coaching prevede inoltre l’esplorazione delle competenze, delle risorse e delle potenzialità del cliente; la definizione degli obiettivi e del piano di azione, nonché il suo monitoraggio, la gestione della conclusione del percorso di Coaching.


Nella pratica della mia attività di Coach Professionista mi attengo a tutte le linee guida definite dalla Norma UNI 11601 e dai Codici Etici delle maggiori associazioni di Coaching, tra cui ICF (International Coaching Federation) e AICP (Associazione Italiana Coach Professionisti).

Vuoi conoscere il tuo vero potenziale?

Clicca sul bottone a fianco per fissare un appuntamento conoscitivo gratuito (anche online!)